Attività sportive

Karate


Descrizione

Disciplina destinata a persone di ogni età.
Per iscriversi occorre compilare il modulo allegato e presentare la certificazione medica (obbligatoria per esercitare l'attività).

La certificazione medica necessaria è la seguente:
  • Certificazione medica rilasciata dal medico curante per attività sportiva non agonistica o rilasciata da un centro di medicina sportiva.

I moduli di iscrizione ai corsi sono scaricabili dalla sezione Modulistica
Il modulo costituito da fronte-retro presentato completo pena il rigetto dell'iscrizione.

Storia
A Montespertoli il Karate arriva nel 1976 grazie a quattro pionieri: Luigi Rettori, Giuliano Corti, Raffaello Fontanelli e Vinicio Bagnoli. Nell’anno precedente avevano iniziato a frequentare la palestra di Porta Romana a Firenze e nel 1976 decisero di fondare la Polisportiva Montespertoli Sezione Arti Marziali.
Benché vi fosse la sola attività del karate, il nome “Polisportiva” venne messo proprio a significare la volontà di fondare una società che potesse raggruppare più discipline e attività

sportive. Fu eletto Presidente Luigi Rettori e Vice-Presidente Giuliano Corti. Al momento della fondazione, la palestra era affiliata alla FESIKA, per poi seguire le vicissitudini legate a fusioni e divisioni di federazioni che hanno portato all’odierna FIJLKAM. All’inizio le lezioni vennero tenute dal maestro Fabrizio Fici, ma si avvicendarono anche i maestri Sauro Somigli, Salvatore Giordano e Stefano Agostini.
Dal 1985 assume la direzione tecnica Giuseppe Corti, che la mantiene fino ad oggi. Nel 1977 il maestro Takeshi Naito onorò la palestra di Montespertoli con un allenamento mirato alla pratica del kata.

Nel 2002 la Polisportiva Montespertoli Sezione Arti Marziali, il G.S. Salvador Allende (pallavolo e ginnastica artistica) e il Basket Montespertoli si unirono per fondare l’A.S.D. Montesport Montespertoli.


Fin dal suo arrivo a Montespertoli, si tengono corsi di karate per bambini e adulti, con un occhio alla pratica tradizionale senza trascurare gli avanzamenti scientifici che negli anni si sono avuti nelle discipline motorie. Negli anni, molti sono stati gli atleti che si sono distinti nell’attività agonistica, sia nel kumite (combattimento) sia nel kata (le forme), con primi classificati soprattutto a livello regionale, ma anche a livello nazionale. Per gli adulti, oltre a svolgere allenamenti finalizzati alla difesa personale, si tengono anche lezioni di studio filosofico, motorio, formale e applicativo dei kata. Nello specifico, fanno parte dello studio non solo i kata di stile Shotokan, ma anche di stile Shito-ryu.

La scuola di karate del Montesport è gemellata con la scuola Karate Academy di Fairbanks (Alaska), dove si pratica lo stile Tang Soo Do di origine coreana.
Staff
  • Responsabile tecnico, corsi per adulti: Giuseppe Corti
  • Corsi per bambini e ragazzi: Lucian Ciubotaru
  • Corsi per bambini e ragazzi: Jacopo Faffi
  • Corsi per bambini e ragazzi: Sergio Giotti
Orari